Le ricerche riguardanti materiali e dispositivi attivi per le telecomunicazioni e la sensoristica concentrano le proprie attività nello sviluppo e caratterizzazione di dispositivi ottici guidati.
In una serie di progetti rete Europei come NEMO, ENOC ed EFONGA, IFAC ha raggiunto un consolidato insieme di risultati.
In particolare, essi riguardano:
- Microrisonatori ottici: possiedono alti fattori di qualità e confinano la luce involumi modali molto piccoli. Sono allo studio:
- sensori label free estremamente sensibili per la rivelazione di specifiche sostanze o di molecole biologiche per la diagnostica precoce di patologie;
- linee di ritardo ottiche per trasmettitori a microonde.
- Fabbricazione e sviluppo di componenti ottici guidati sia mediante tecniche fotolitografiche e di deposizione di film sottili (nelle camere bianche di classe 10e 1000), sia tramite scrittura diretta con irraggiamento con luce UV o fasci ionici. Una intensa attività nello sviluppo di vetri speciali viene svolta per la realizzazione di dispositivi innovativi.
- Fibre ottiche microstrutturate:
- realizzazione di sorgenti supercontinue e loro applicazione alla microscopia biologica (in collaborazione con CNR ISC).
- realizzazione di reticoli a lungo periodo per applicazioni alla sensoristica.
È iniziata recentemente un’attività sullo sviluppo di guide per THz con applicazioni alla sensoristica e alla sicurezza.
Siti correlati: