Il telerilevamento della superficie della Terra ha come obiettivo primario quello di stimare i parametri delle aree osservate, come la riflettanza a terra, l'emessività e la temperatura, umidità del suolo, il contenuto in acqua della neve, la biomassa vegetale, permettendo quindi di realizzare un monitoraggio su scala regionale e globale basato su analisi quantitative mediante sistemi avanzati aereospaziali sia ottici che a microonde.
![]() |
Installazione di ALISEO su aereo. |
![]() |
ALISEO: l'interferoimetro Aerospaziale ad immagini per l'osservazione della terra su satellite MIOsat. |
In questo contesto le attività principali sono:
- Sviluppo di spettrometri ed interferometri ad immagini, come ALISEO strumento a bordo del satellite MIOSAT dell’Agenzia Spaziale Italiana.
- Calibrazione e validazione dei dati ad alta risoluzione raccolti da sensori ottici aerospaziali (come MIVIS e CHRIS a bordo del PROBA-1, satellite dell’Agenzia Spaziale Europea).
- Adattamento e caratterizzazione di insiemi avanzati di rivelatori operanti nelle bande ottiche visibile ed infrarossa.
- Analisi di immagini e dati di sensori satellitari a microonde sia attivi (SAR) che passivi (radiometri) quali SSM/I, AMSR-E,ERS-1/2,ENVISAT/ASAR,JERS-1, ALOS/PALSAR, TerraSARX;
- Sviluppo di algoritmi per la stima di parametri geofisici con dati satellitari;
L’attività che ha come ricadute il monitoraggio del territorio sia su scala locale che globale, ha il supporto di contratti di ricerca industriali e accademici (per esempio con Selex Galileo Spa) e con enti pubblici nazionali e internazionali quali la Regione Toscana, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana (NOWCASTING, LEIMON, DOMEX, COREH2O)
![]() |
![]() |
Mappe a scala locale di umidità del terreno (bacino del Cordevole) e globale di Temperatura di brillanza (Antartide) con sensori a microonde da satellite. |
Siti correlati: