![]() |
Daniele Andreuccetti | ![]() |
Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" |
Responsabile scientifico della linea di ricerca Metodi fisici per la valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici |
Gestore del modulo CNR Sicurezza e Compatibilità elettromagnetica (aperto il 01-01-2007, chiuso il 31-12-2013) |
Gestore del modulo CNR Metodi fisici per la valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici (aperto il 01-01-2014) |
Pagina personale su People CNR | ![]() |
Pagina personale su Scopus | |
Pagina personale su WoS Researcher | |
Pagina personale su ORCID | |
Pagina personale su Google Scholar | |
Pagina personale su Research Gate | |
Pagina personale su ISNI | |
Pagina pubblicazioni personali su PubMed |
![]() |
Telefono: 055-522.6444 |
Fax: 055-522.6459 | |
E-mail: D.Andreuccetti@ifac.cnr.it |
Sono nato nel 1954, ho
conseguito la Maturità Scientifica nel
1973 e la Laurea in Fisica nel 1978.
Mi sono sposato con Elisabetta nel 1980 ed ora abbiamo due
figli: Michele, nato nel 1984 e Costanza, nata nel 1988.
Dal 1979 al 1985, come dipendente di aziende private operanti nel settore dell'elettronica biomedicale, mi sono occupato di sviluppo di elettrostimolatori cardiaci (pacemakers) e di progettazione elettronica di apparati elettromedicali (elettrocardiografi, monitor elettrocardiografici, poligrafi, centraline di monitoraggio).
Dal 1985 sono ricercatore
CNR ed opero
all'IFAC (ex IROE) nella sezione
che si occupa di Elettromagnetismo applicato; dal gennaio 1994
sono responsabile scientifico della linea di ricerca sulla
Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza,
radiofrequenza e microonde
, ribattezzata nel maggio 2013 Metodi fisici per la valutazione dell'esposizione
umana ai campi elettromagnetici
; dal gennaio 2007
sono gestore del modulo CNR INT.P01.006.001
/ sicurezza e compatibilità elettromagnetica. Questo modulo
è stato chiuso a fine 2013 e la sua attività si è
spostata nel modulo CNR ICT.P10.016.002
/ Metodi fisici per la valutazione dell'esposizione umana ai campi
elettromagnetici, di cui sono rimasto gestore fino alla fine del
2015, quando il CNR ha soppresso commesse e moduli.
Poiché nella pagina base della linea
di ricerca si possono trovare moltissime notizie sui settori
in cui si articola la linea stessa, sulle attività più
o meno recenti, sulla bibliografia e i prodotti che possono
essere di interesse del pubblico, non aggiungo altro qui
sull'argomento. Mi limito solo a segnalare che a
questo indirizzo si trovano
delle brevi schede informative sulle attività in corso,
mentre chi è interessato a materiale di interesse più
generale, di tipo didattico, divulgativo o informativo, può
consultare la pagina base del
materiale documentativo.
Ho dedicato e dedico parte del mio tempo
allo sviluppo di servizi innovativi d'Area e d'Istituto basati
sull'applicazione delle tecnologie informatiche e telematiche.
Dal 1993 al 1996, come Segretario della Commissione per
l'attività sperimentale di biblioteca dell'Area della
Ricerca CNR di Firenze ed in collaborazione con
Alessandro Agostini
dell'IFAC, ho curato l'ideazione ed avviato la realizzazione
di una serie di servizi sperimentali inquadrabili in un prototipo
di "Biblioteca elettronica", comprendente un
completo sistema di catalogazione elettronica del patrimonio
delle biblioteche CNR fiorentine.
Insieme ad Agostini, abbiamo anche sviluppato un complesso di servizi
collegati alla gestione delle presenze dei dipendenti
IFAC. Questi servizi, legati al concetto di Intranet di Istituto,
si basano sull'utilizzo di un database MySQL consultabile attraverso
pagine HTML, procedure PHP e JavaScript.
Per accedere ai servizi realizzati, consultabili in forma completa
solo dai PC connessi alla rete IFAC, occorre partire dalla apposita
pagina
base.
Se può servire, a questo indirizzo si trova la rubrica WWW generale utilizzata dalla nostra sezione, mentre a quest'altro indirizzo si trova il materiale didattico che ho preparato per i miei interventi al corso Python3 svoltosi, a cura di Nicola Zoppetti, presso l'Area di Ricerca CNR di Firenze nel gennaio-febbraio 2013.
Torna all'inizio