Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)
Il Decreto-Legge n. 52 del 7 maggio 2012, convertito in Legge N.94 il 6 luglio 2012, (recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica), ha apportato, tra l'altro, sostanziali novità in materia di contrattualistica pubblica, imponendo l'obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di cui al all'articolo 1 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario, di fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328 del D.P.R. 207/2010.
Di conseguenza, tutte le imprese interessate a fornire i propri prodotti o servizi sono invitati ad abilitarsi sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), dove da ora in poi si svolgeranno le procedure di acquisto di beni e servizi sotto soglia comunitaria della scrivente Amministrazione relativamente ai beni offerti dai bandi previsti dal MEPA.
L'abilitazione e l'utilizzo del MEPA sono gratuiti ed è richiesta soltanto la disponibilità della firma digitale per dare validità legale alle transazioni che vi si svolgono.
Tutte le informazioni sono disponibili presso il portale www.acquistinretepa.it, in particolare nella sezione "Help" ove è possibile reperire le guide all'utilizzo e i filmati dimostrativi.
Tuttavia, per i beni o servizi non presenti sul Mepa, IFAC-CNR ha istituito un proprio Albo Fornitori, dove gli operatori economici interessati possono iscriversi.
Ritorna alla pagina Normativa e Comunicazioni agli Operatori economici