SENSORI

La capacità di effettuare controlli specifici e sistematici, che diano la possibilitàdi interventi tempestivi e mirati, rappresenta una problematica comune a settori prioritari quali la salute, l'ambiente, il patrimonio culturale, l'agro-alimentare.

In questi settori le tecnologie ottiche ed optoelettroniche offrono grandi potenzialità sia nella realizzazione di sensori che nello studio di nuove applicazioni.

strumento e laptop. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'
particolare chip illuminato. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'
Apparato diagnostico basato si biochip per la rilevazione simultanea di proteine per applicazioni "point of care".
Colosseo - sistema puntamento. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'
LIDAR al Colosseo. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'
LIDAR a fluorescenza in una campagna di misure sullo stato di conservazione del Colosseo.

Le attività di ricerca inserite in questo contesto riguardano lo studio di metodi e tecniche di misura basati su strumentazione e dispositivi optoelettronici per applicazioni specifiche nei settori sopra citati ed il trasferimento tecnologico verso industrie ed istituzioni.

classificazione oli. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X' Vari tipi di oli alimentari e lubrificanti classificati con microsensori ottici.
classificazione oli. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'

L’impegno in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei ha permesso la progettazione e realizzazione di sensori per la misura locale o in telerilevamento di parametri chimico-fisici e biomedici, nonché il loro impiego in vari campi applicativi: essi spaziano dallo sviluppo di sensori in fibra ottica e microotticiper controlli di qualità e sicurezza in ambito agroalimentare (Progetti MIUR FIRB Biosens, la rete EC NoE NEMO), allo sviluppo di microchip basati su nanotecnologie per la biofotonica (Progetti EC CLINICIP e CAREMAN), allo sviluppo di sensori di telerilevamento LIDAR per il controllo dell’ambiente e dei beni culturali (progetti ESA, FIRB SAIA, trasferimento tecnologico).

 

 

Questo sito usa ESCLUSIVAMENTE cookie tecnici, NON installa cookie di terze parti e NON esegue alcun tipo di profilazione utente. Per avere piu' informazioni sui cookie e sul trattamento dati personali, consulta la pagina "Privacy & Cookies".

EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk