ELETTROMAGNETISMO - MICROONDE

Le ricerche in corso studiano sistemi che utilizzano microonde per tecniche di telerilevamento e di dielettrometria, per il monitoraggio dell'ambiente e dei beni culturali. Vengono inoltre sviluppati indagati ed applicati metodi fisici per il controllo dell'inquinamento elettromagnetico ambientale, per la compatibilità elettromagnetica e per la valutazione dell'esposizione della popolazione e dei lavoratori ai campi elettromagnetici.

strumento SUSI. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'
Sensore a microonde SUSI per misure di spettroscopia dielettrica applicata alla diagnostica di affreschi.

Per il telerilevamento a microonde delle superfici naturali le attività riguardano:

  • Sviluppo, calibrazione e sperimentazione di radiometri a microonde,
  • Realizzazione di campagne di misura sperimentali da aereo o postazione a terra con radiometri e scatterometri a microonde su varie superfici (vegetazione agricolo-forestale, neve, mare)

In relazione alla propagazione elettromagnetica,  è allo studio la propagazione di onde X- localizzate, sia da un punto di vista di ricerca di base, sia in previsione di un loro utilizzo per una nuova generazione di apparati GPR.

Per i beni culturali sono state sviluppate tecniche innovative per la valutazione dello stato di conservazione di dipinti murali e per il monitoraggio degli stessi. Un esempio è un sistema diagnostico fondato sulla spettroscopia dielettrica in campo evanescente, da cui è scaturito un brevetto USA. L’apparato misura la presenza di umidità e di sali nello strato d’intonaco del dipinto murale. Le attività di ricerca in questo settore vengono svolte in stretta collaborazione con le istituzioni nazionali ed internazionali di conservazione più prestigiose. L’obiettivo della trasferibilità della strumentazione sviluppata all'industria è stato risolto con ELAB Scientific, una impresa spin-off di IFAC.

Un terzo gruppo studia metodi fisici per il controllo dell’inquinamento elettromagnetico ambientale e dell’esposizione di popolazione, lavoratori ed apparecchiature ai campi elettromagnetici:

  1. valutazione dell’impatto ambientale e sanitario dei campi emessi dagli elettrodotti;
  2. valutazione dosimetrica dell’esposizione del personale sanitario ai CEM emessi dagli apparati per risonanza magnetica;
  3. Esposizione occupazionale ai campi elettromagnetici.
radiometro a microonde. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X' densità di corrente nel corpo umano. Questa immagine si apre in una nuova finestra e si potra' chiudere con il tasto access-key 'X'
Radiometro a microonde per attività sperimentali di osservazione di superfici naturali Modellazione, calcolo e visualizzazione della densità di corrente indotta nell'organismo di un lavoratore operante in prossimità di un fornetto ad induzione

Siti correlati:

Questo sito usa ESCLUSIVAMENTE cookie tecnici, NON installa cookie di terze parti e NON esegue alcun tipo di profilazione utente. Per avere piu' informazioni sui cookie e sul trattamento dati personali, consulta la pagina "Privacy & Cookies".

EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk