Il 16 e 17 Ottobre 2025, presso Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, si terrà la seconda edizione del Drone International Symposium. L’evento è organizzato dall’Istituto di Fisica Applicata “Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFAC-CNR), dall’Università di Vigo in Spagna, e dalla startup ABZero.

Questa 2-giorni ha l’obiettivo di riunire il mondo della ricerca e quello delle startup innovative per discutere dello stato dell’arte e dei futuri sviluppi dei droni e delle tecnologie ad essi legate.

Sono previsti trenta interventi in cui si spazierà dall’uso dei droni in agricoltura, medicina, geologia, e molto altro, fino alla costruzione delle infrastrutture a terrà come i vertiporti. La plenary fatta da Salua Hamaza avrà come focus lo sviluppo di droni dotati di “tatto” che, sempre di più, saranno in grado di interagire con l’esterno.

Nella giornata del 17 ottobre è prevista una tavola rotonda, in lingua italiana, in cui sette esperti provenienti da settore diversi si confronteranno sui temi legati alla sicurezza, alla privacy, dell’uso dei droni nell’ambito della protezione civile, del loro sviluppo e impiego in mare, del loro contributo all’economia italiana, e molto altro. Secondo stime accreditate, il mercato dei droni passerà dai 500 milioni del 2024 a 1.4 miliardi nel 2030. In Italia sono oltre 600 le aziende che già operano in questo settore. Durante la tavola rotonda ci sarà un focus dedicato agli strumenti finanziari con cui sostenere le startup.

Il Symposium è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria. Per partecipare basta compilare il form online https://forms.gle/sUBS56NoPHTFWHqf7 e inviarlo.

Tutte le informazioni relativa all’evento su www.internationalsymposium.it